Il Sole 24Ore Edilizia e Territorio 
23 giugno 2016
Maria Chiara Voci

 

Le cifre restituiscono un quadro chiaro. In Italia il 75% delle case ha più di 40 anni, un arco temporale entro il quale è necessaria una riqualificazione di involucro e impianti. La percentuale salirà all'80% entro il 2020. La spesa (fotografata dal Cresme) per far funzionare i fabbricati energivori ammonta ogni anno per 47 miliardi, concentrati per oltre 45 miliardi nel residenziale. Eppure, con un serio e complessivo intervento di recupero, molti immobili potrebbero ridurre i propri consumi dal 30 all’80%. Mentre con piccoli e continui miglioramenti si potrebbe arrivare a un risparmio del 10-20% delle risorse. Una prospettiva che genererebbe benefici a cascata, anche per la ripresa economica. Perché, complessivamente, i 2 miliardi di metri quadrati del patrimonio edilizio del nostro Paese, che necessitano di una riqualificazione energetica, potrebbero generare 500 miliardi di euro per il settore delle costruzioni.

(...)

 

vai alla pagina web de Il Sole 24Ore Edilizia e Territorio con il testo dell'articolo (su abbonamento)

 

Mappa del sito