Dal piano con le priorità per le grandi opere al decreto correttivo del codice appalti, passando per il glossario unico delle opere edilizie: ecco le misure su cui dovrà concentrarsi il ministero
Il prossimo 15 dicembre a Roma si terrà il seminario “Le Politiche di Coesione e la Programmazione Europea 2014/2020. Ruoli e opportunità per i professionisti”
Consiglio Nazionale: ‘altro fondamentale obiettivo è riaffermare la centralità del progetto’
Il progetto Quid Vicolo Luna è stato premiato alla festa dell'Architetto 2016
Prende avvio la nuova edizione del “Premio Raffaele Sirica”
Congelato il lavoro di Renzo Piano sui casi pilota di miglioramento antisismico. In «Gazzetta» quattro ordinanze di Vasco Errani
L'impatto maggiore rischia di scaricarsi sul decreto con le modifiche da varare entro il 19 aprile. Più facile che ora si pensi a una proroga
Restano le proroghe e le super aliquote per sismica e condomini, ma salta la cessione alle banche, e la detraibilità di verifiche e opere interne
Intervista a Walter Baricchi Coordinatore del Dipartimento Cooperazione, Solidarietà e Protezione Civile del Cnappc
Il riconoscimento andrà ai professionisti attenti alle tradizioni costruttive dei luoghi e alla filiera dei materiali da costruzione
Era un imprenditore conquistato dall’arte. L’ultimo progetto: il ticket integrato con il Maxxi. Il saluto di Milano
Per il provvedimento stesso iter del Dlgs 50/2016. Corsa contro il tempo per non sforare il termine del 18 aprile. E salta già fuori l'ipotesi proroga
La Mendola (RPT): ‘tecnici e imprese in disaccordo su deroghe al divieto di appalto integrato e affidamento della progettazione esecutiva al vincitore del concorso’
I nuovi edifici dovranno essere costruiti secondo il criterio near zero energy. Il primo rapporto sull’innovazione dell’edilizia, curato da Legambiente e dal Cnappc
Gli Architetti ribadiscono la loro esclusiva competenza
Oggi la presentazione del rapporto Cresme sullo sviluppo urbano. Il caso Roma e la mancanza di un orizzonte di crescita rispetto alle grandi capitali europee
I lavori partiranno l'anno prossimo. Alla progettista (e vincitrice del concorso) Guendalina Salimei, la direzione lavori
Professioni. L’incontro al ministero della Giustizia
Politecnico di Milano: restano lenti i tempi in Italia, nonostante il boom dell'autocertificazione. I costi degli oneri di urbanizzazione
Intervista all’architetto italiano del 2016: 33 anni di attività, 3 collaboratori e 2-3 opere all’anno
Dedicato ai giovani professionisti il Premio è anche finalizzato a creare nuove sensibilità e opportunità professionali
Sulle norme tecniche serve l'accordo politico tra Governatori in Conferenza Unificata. Divergenze in Consiglio superiore per la classificazione sismica
Pagina 23 di 107