Il Cnappc ha scritto al ministro Dario Franceschini e al capo di Gabinetto del Mibact Paolo D'Andrea in relazione ai contenuti del recente Bando per l'assunzione di 500 funzionari, che prevede anche 130 posti di funzionario architetto, ringraziando il Ministro “per aver indetto, dopo anni di politiche di tagli alla spesa ed alle assunzioni del personale, dei bandi di concorso per l’assunzione a tempo indeterminato presso il MiBACT di 500 funzionari, che immetteranno nuove forze nei ranghi dell’Amministrazione.”
Purtroppo nel contempo si è anche dovuto rilevare che Scuola di Specializzazione, Dottorato di ricerca e Master universitario dovrebbero essere ritenuti soltanto quali titoli valutabili ai fini della stesura della graduatoria finale di merito, e non come requisiti obbligatori per la partecipazione.
Per questa ragione il CNAPPC ritiene che "viene notevolmente ristretta la possibilità di partecipazione alla procedura concorsuale, vengono inseriti requisiti di accesso 'personalizzati', e sono assenti ogni sorta di motivazione, anche generiche, circa la sussistenza dei presupposti necessari per richiedere Scuola di Specializzazione o Dottorato di ricerca o Master universitario tra i requisiti obbligatori”.
Una scelta che impedirebbe "la partecipazione ad un concorso a causa di valutazioni che, in concreto, riducono il numero dei partecipanti”.
Gli Architetti chiedono quindi al ministro Franceschini di "voler riesaminare, anche in autotutela", quanto scritto sui bandi per funzionari architetti, "al fine di richiedere, quale titolo per l'accesso alla procedura concorsuale, solo l'abilitazione all'esercizio della professione e l'iscrizione all'albo professionale”.
in allegato la lettera

-
Concorso MIBACT per funzionari architetti: requisiti di accesso eccessivamente penalizzanti e restrittivi
lettera del CNAPPC al ministro Dario Franceschini e al capo di Gabinetto del Mibact Paolo D’Andrea
Comunicati Stampa

Professione e media

A Camerino prende il via il XXIX seminario e Premio di Architettura
A Siracusa prende il via Para/metro lab.
A Camerino si riflette su “La nuova architettura”
Periferie, tutti i vincitori del concorso Cna-Mibact per riqualificare 10 aree urbane degradate
Decolla il progetto Milanosesto
Terremoto: Cappochin, garantire progetti di qualità
Terremoto Centro Italia, accordo tra la Rete Professioni Tecniche e il Commissario Errani
Politiche urbane e rigenerazione sostenibile
Beni culturali e ricostruzione, siglato accordo tra Cnappc e Icomos
Archifest 2017 a Siracusa dal 12 al 20 maggio prossimo
2 marzo 2021 – Prosegue l'iter sulla rigenerazione urbana23 febbraio 2021 – Competenze green a partire dalle scuole16 febbraio 2021 – Sisma e compensi per i professionisti9 febbraio 2021 – Green Deal europeo ed edilizia2 febbraio 2021 – Nuove norme per la costruzione di impianti sportiviDM 28 febbraio 2017, n. 58 - Linee guida classificazione rischio sismico19 gennaio 2021 – Emergenza epidemiologica da COVID-1912 gennaio 2021 – Regolamenti UE per l'efficienza energeticaSUPERBONUS 110%: LE NOVITÀ DELLA LEGGE DI BILANCIO 2021Progetto Europa: la newsletter di dicembre
Buone Feste 22 dicembre 2020 – Ulteriori disposizioni per la diffusione del Covid 19APPROVATE LINEE GUIDA PER L'ARCHITETTURA15 dicembre 2020 – Cautele normative per malattia o infortunio del professionista8 dicembre 2020 – il Consiglio UE invita alla ripresa dell'economia con gli appalti pubblici1 dicembre 2020 – Lauree abilitanti e tirociniECOtechGREEN Active2020: in modalità virtuale il 1° e il 2 dicembreCooperazione: Siglato accordo tra AICS e CNAPPC24 novembre 2020 – Commissione Grandi RischiFesta dell'Architetto 20•21
17 novembre 2020 – Emergenza epidemiologica da COVID-19Progetto Europa: la newsletter di novembre10 novembre 2020 – Emergenza epidemiologica da COVID-19Il Presidente a Linea Verde - Rai 13 novembre 2020 – Nuove regole per le professioni regolamentate AL VIA OPEN! STUDI APERTI 27 ottobre 2020 – Un nuovo Bauhaus europeo LAVORI PUBBLICI: CONVEGNO ONSAI IN STREAMING IL 28 OTTOBREAddio a Enzo Mari: il cordoglio del CNAPPCONLINE L’ARCHITETTO N° 5