Da alcuni anni il CNAPPC, in collaborazione con il Cresme, realizza periodicamente un’indagine sullo stato della professione di architetto in Italia: l’Osservatorio Professione Architetto. La struttura della ricerca è evoluta nel corso del tempo, basandosi comunque sempre su alcuni elementi base: le statistiche demografiche degli Ordini provinciali e del Consiglio nazionale, lo studio delle statistiche sui redditi e sui volumi d'affari (fonti Inarcassa e Agenzia delle entrate), le statistiche universitarie e delle abilitazioni professionale (fonte MIUR), le statistiche sull'inserimento occupazionale dei neolaureati (Almalaurea). I dati sono poi comparati con quelli relativi agli architetti degli altri paesi europei e alle altre categorie professionali italiane.
In questo modo vengono descritte le caratteristiche dell’attività svolta, gli scenari di mercato, le condizioni operative, la realtà degli studi di architettura, le prospettive e le aspettative dei professionisti.
Per alcune edizioni l’Osservatorio ha operato la sua indagine sulla base dei dati di alcuni Ordini provinciali esaminati a turno. A partire dalla quarta edizione, quella del 2014, il criterio di indagine ha assunto un respiro più ampio, attraverso la compilazione on line, da parte degli architetti sparsi in tutto il paese, di un questionario elaborato dal CNAPPC.
L’Osservatorio è uno strumento importante per conoscere in dettaglio le problematiche della professione e per individuare i percorsi da scegliere per una corretta evoluzione della propria attività.

-
Osservatorio sulla professione CNAPPC - CRESME
Comunicati Stampa

Professione e media

Prorogato al 20 gennaio il termine per partecipare all’Indagine Osservatorio 2015 sulla Professione
Architetti: al via l’Osservatorio 2015 sulla Professione
Bollettino Bandi: gare e concorsi
Osservatorio CNAPPC-CRESME: al via il questionario 2015
Efficienza energetica, nuove regole per il progettista: entra in scena l'«edificio ombra»
Cresme: boom degli impianti nell'edilizia in crisi, ricavi in crescita del 5% all'anno
Appalti, timidi segnali di ripresa per il mercato delle opere pubbliche
Consumo di suolo, strade e trasporti incidono più degli edifici residenziali
Ristrutturazioni ed energia, bonus salva-edilizia
Progettazione, mercato in calo nei primi due mesi del 2015
Architetti, le professionalità al femminile vanno in rete con Aequale
Con il Bim rivoluzione di costi e filiera
Partite Iva, Matteo Renzi: il 20 febbraio modificheremo le norme
Edilizia: Cresme, “un terzo delle imprese rischia il default”
Rinascimento urbano: «Investire nel riuso gli oneri di urbanizzazione»