Individuare e far conoscere le architetture del contesto alpino che si distinguono per la qualità di realizzazione e per il rapporto con il paesaggio. E’ questo l’obiettivo del bando promosso dall’associazione AAA - recentemente fondata dagli Ordini degli Architetti di Aosta, Belluno, Bolzano, Cuneo, Novara e VCO, Sondrio, Torino, Trento e Udine - per la selezione dei progetti che saranno oggetto di una mostra presente contemporaneamente nelle nove province dell’associazione.
Entro il 30 ottobre è possibile inviare all’associazione un massimo di tre progetti seguendo le indicazioni pubblicate sul sito: www.architettiarcoalpino.it
Una giuria qualificata,composta da Sebastiano Brandolini, Quintus Miller e Bernardo Bader, selezionerà un vincitore e una serie di progetti tra quelli ritenuti più rappresentativi che saranno oggetto della mostra.

-
Architetti Arco Alpino: il bando
Proclamati i vincitori del concorso architettonico “Torino fa scuola”
Costruire in quota è razionalità
Rigenerazione urbana, l'Italia candida Cuneo al concorso internazionale Europan
L’architettura del futuro alla Lub
Paesaggio svizzero
Eurozona: Esi cresce di 1,9 puntiStadio Franchi: mobilitazione per salvarlo Ue: Eurostat, produzione edile - 3,7% in area euro Pier Luigi Nervi e l'Architettura del '900 a Firenze WWF: 10 anni per rigenerare l’ItaliaMaxxi: mostra su Aldo Rossi Edilizia: E-R, al via sperimentazione “scrivania digitale”Stadio Franchi: al via lavori manutenzione straordinaria Codogno: un memoriale ricorda le vittimeDemanio: restauro del Palazzo Buontalenti a Firenze
Sardegna: col Superbonus Piano energetico per 35mila edifici European Union Prize for Contemporary Architecture Firenze: un App per riscoprire il quartiere RifrediLazio: finanziati i 141 progetti vincitori "Un Paese ci vuole 2020"Sisma Centro Italia: una super mappa per la ricostruzioneCostruzioni: Ance, crollo investimenti del 10%Campidoglio: immobili gratuiti per nuove attività imprenditorialiCase Taranto a 1 euro: ok del Comune ad altro bandoTerremoto: Marche, al via restauro per 14mila opere Recovery plan: Anci, 10 azioni di sistema
Edilizia: segnali positivi e ripresa nel 2021Smog: Legambiente, 35 città fuorilegge Procida Capitale Cultura 2022: segnale importante anche per i piccoli ComuniMusei: Giulierini “siano luogo di patto sociale con quartieri”Casa: il mattone tienePA: in Recovery 1.000 esperti per sblocco tempi procedimentiMibact: on line la cultura italianaScuola: Cabina di regia per l'ediliziaSisma: 53 anni fa quello del BeliceAppalti: in Sicilia +26,3% gare nel 2020