Individuare e far conoscere le architetture del contesto alpino che si distinguono per la qualità di realizzazione e per il rapporto con il paesaggio. E’ questo l’obiettivo del bando promosso dall’associazione AAA - recentemente fondata dagli Ordini degli Architetti di Aosta, Belluno, Bolzano, Cuneo, Novara e VCO, Sondrio, Torino, Trento e Udine - per la selezione dei progetti che saranno oggetto di una mostra presente contemporaneamente nelle nove province dell’associazione.
Entro il 30 ottobre è possibile inviare all’associazione un massimo di tre progetti seguendo le indicazioni pubblicate sul sito: www.architettiarcoalpino.it
Una giuria qualificata,composta da Sebastiano Brandolini, Quintus Miller e Bernardo Bader, selezionerà un vincitore e una serie di progetti tra quelli ritenuti più rappresentativi che saranno oggetto della mostra.

-
Architetti Arco Alpino: il bando
Proclamati i vincitori del concorso architettonico “Torino fa scuola”
Costruire in quota è razionalità
Rigenerazione urbana, l'Italia candida Cuneo al concorso internazionale Europan
L’architettura del futuro alla Lub
Paesaggio svizzero
Dl fisco: sostegno quota 8 per mille Stato a scuoleMibact: nuova dg per sicurezza patrimonioRenzo Piano: “costruire è gesto di pace”Immobili: nel 2 trimestre compravendite -1.7% Lavoro: i nuovi mestieri green Capitale italiana della Cultura 2021: online il bandoWwf: presentato report “Liberiamo i fiumi”Maltempo:“accelerare con cantieri che contrastano dissesto”DECRETO SISMA “BLOCCHERÀ DEFINITIVAMENTE LA RICOSTRUZIONE"Cantieri: in Piemonte verso modello unico
Architetti: addio Gustav PeichlLegambiente: a Napoli il Congresso nazionale Dissesto: altri 25 mln per corsi idriciAnci: Decaro riconfermato alla presidenzaParco Cappuccini a Bolzano: via libera a sistemazioneArchitettura: Melis,”serve cambio culturale” Mobilità: in Italia 38 mln di auto privateMuseo dell’ebraismo: ripristinati 25 mln Manovra: raddoppiano fondi tutela ambienteCasa Fellini: al via il restauro
Milano 2030: il Comune chiama cittadini ed espertiSisma Abruzzo: UPI “ricostruzione ancora al palo”Ecomondo: un robot per risparmiare energiaFederculture: persi 700 mln di risorseUnesco: Biella e Bergamo Città Creative Palazzo Fondi, Napoli: esempio virtuoso di riusoImmobili: gli under 44 preferiscono l'acquisto Demanio: 18 mln da primo bandoArchitetti: addio a François Seigneur Ambiente: Trento è la più green