“Serve che il Governo rimetta al centro della sua strategia la politica per le città e riscriva le regole e le norme per raggiungere questo obiettivo, impedendo una volta per tutte che sia possibile, ad esempio, costruire ecomostri e ferire i nostri territori. Il riuso delle città, la riduzione del consumo del suolo, la bellezza e la sicurezza degli edifici, la tutela attiva dei paesaggi devono essere parte di un progetto nazionale condiviso: se così non sarà, non solo peggioreranno le condizioni dei nostri centri urbani e dei paesaggi, ma sarà la stessa vita quotidiana dei cittadini italiani a farne le spese”
Così Leopoldo Freyrie, presidente del Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori, anticipando alcuni degli argomenti che saranno al centro della “Festa dell’Architetto” 2015, in programma a Carrara Fiere dal 18 al 20 giugno prossimi e che, in questa edizione, si arricchisce dell’importante contributo dell’iniziativa Pietra & Progetto, curata dagli Ordini degli Architetti delle Province di Massa Carrara, di La Spezia, di Firenze e di Pisa insieme alle Federazioni degli Architetti Toscani e della Liguria.
Per il Consiglio Nazionale degli Architetti “Carrara è una ulteriore occasione di riflessione per realizzare un progetto condiviso per le città italiane che abbia come interlocutore principale la comunità dei cittadini. L’architettura è pubblica per definizione e deve essere prioritario il dialogo con colore che abitano le case e le città per essere capaci di dare loro soluzioni adeguate”.
La tre giorni di Carrara è caratterizzata, oltre che da una serie di eventi interni a carattere formativo, da una serie di iniziative pubbliche alle quali daranno il via, nel pomeriggio e nella tarda serata di giovedì 18 giugno, le inaugurazioni, presso il Centro Carrara Marble Week, delle mostre “Stone Accademy” e Architetture italiane” sui progetti selezionati nelle edizioni 2013 e 2014 dei premi “Architetto Italiano” e “Giovane Talento dell’Architettura Italiana”.
Tra le altre iniziative pubbliche, oltre alle conferenze di protagonisti dell'architettura italiana contemporanea come Stefano Boeri e lo studio SCAPE, la Tavola rotonda di venerdì 19 giugno “Architettura italiana oggi” nel corso della quale verranno presentati il “Premio Architetto Italiano 2015”, “Giovane talento dell’architettura italiana 2015” e “Raffaele Sirica - Start up giovani professionisti 2015”; e il Convegno di sabato 20 giugno “Dalle grandi incompiute alla grande bellezza. Politiche e strategie per la riqualificazione del territorio italiano”.
Carrara, 16 giugno 2015.
-
Architettura: per tre giorni a Carrara la “Festa dell’Architetto”
Consiglio nazionale: “l’architettura è pubblica per definizione, prioritario il dialogo con i cittadini”
Comunicati Stampa

Professione e media

Premio Architettura Toscana 2017: a Firenze la mostra
Se internet mette in gara gli architetti
Nuovo Codice. Le reazioni: soddisfatti architetti e Legambiente
Sport e Periferie, Freyrie: ‘valorizzare il merito dei giovani architetti’
Riuso e Sport, Coni: “valorizzare il merito dei giovani progettisti”
RPT: procedono i lavori del "Cantiere Recovery"Edilizia: pubblicati i dati dell'ONSAILavori di completamento del nuovo ospedale di Ragusa “Giovanni Paolo II” Auguri al nuovo Esecutivo. Superbonus 110% sia una priorità.FDA: conclusa la tre giorni tutta centrata sulla Scuola Architettura e Scuola: presentata la terza edizione di “Abitare il Paese” e l’accordo con IndireNew European Bauhaus: Von der Leyen, “importante il contributo degli Architetti e della Architettura”La Scuola al centro della Festa dell’Architetto 27-29 gennaioApprovazione "Linee Guida sulla qualità dell'Architettura" importante passo verso la legge Recovery Fund: “l’emergenza sanitaria ha messo in discussione l’attuale modello di città”
Recovery Fund: “occasione per cambiare le regole vecchie di un secolo sulle città e sul governo del territorio”Superbonus 110%: “per renderlo ancora più incisivo prorogarlo almeno fino al 2025”Superbonus: accolti alcuni emendamenti della RTPAccessibilità: le proposte degli Architetti per accrescere la sensibilità sul temaSuperbonus: le proposte della RPTFirmato accordo sulla riqualificazione, ristrutturazione architettonica e rigenerazione urbana del patrimonio immobiliare in uso dalla DifesaSisma Irpinia: “manca ancora la messa in sicurezza del territorio e del suo patrimonio abitativo”Superbonus 110%: Architetti, “prorogarlo almeno fino al 2025”Superbonus: i Tecnici chiedono proroga almeno fino al 2023RPT: “Basta escludere i liberi professionisti dai Ristori"
FDA 2020: i vincitori dei Premi dedicati alla ScuolaFDA RIMANDATA,FAREMO CORRERE LE IDEELavori pubblici: le proposte del CNAPPCLavori Pubblici: Convegno online il 28 ottobreSuperbonus 110%: Architetti “straordinaria intuizione" Scuola: al via una collaborazione tra il CNAPPC e INDIREArchitetti: il 30 e il 31 ottobre aprono i loro studi in tutto il PaesePremi, Festa dell’Architetto: candidature fino al 15 ottobreStadio Franchi, Architetti (Consiglio nazionale): “Grave parlare di distruzione”Architettura: “Lo Spazio morale. Architetti nella Cooperazione tra solidarietà e sostenibilità”