“Credo che si possa senz’altro esprimere un giudizio positivo sul Decreto legislativo relativo al Codice degli Appalti approvato oggi dal Consiglio dei Ministri. Il nostro è un giudizio che si riferisce all’impianto politico e culturale del provvedimento che marca una significativa discontinuità rispetto alla farraginosa normativa precedente”.
Così Leopoldo Freyrie, presidente del Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori e Conservatori.
“Il riconoscimento della centralità del progetto - riportato ad unità e che non viene più “spezzettato” tra soggetti diversi - ed il superamento del massimo ribasso affermano, infatti, il principio che la qualità dell’architettura, il ricorso ai concorsi rappresentano l’unica strumento per realizzare buone architetture pubbliche, realizzate bene e al giusto costo e rispondenti concretamente ai bisogni dei cittadini che, attraverso il débat public, saranno ora partecipi delle scelte che riguardano il loro territorio. Così come rappresentano uno sbarramento contro la cattiva sorte delle opere pubbliche, il malaffare e la mafia
“Mentre ci riserviamo di esaminare i singoli articoli del Decreto, auspichiamo che questo provvedimento, una volta approvato definitivamente e superato il vaglio delle Camera, possa concretamente contribuire a dare nuova linfa e a rilanciare il settore dei lavori pubblici e dell’edilizia”.
Roma, 3 marzo 2016

-
Codice Appalti: “marca una significativa discontinuità”
superata la farraginosa normativa precedente
Comunicati Stampa

Professione e media

Se internet mette in gara gli architetti
Nuovo Codice. Le reazioni: soddisfatti architetti e Legambiente
Sport e Periferie, Freyrie: ‘valorizzare il merito dei giovani architetti’
Regolamento edilizio unico, Freyrie: «Una vittoria degli architetti»
Efficienza energetica, accordo Cna-Enel per la formazione gratis agli architetti
Europa: Ursula von der Leyen, Architetto Onorario italianoRPT: procedono i lavori del "Cantiere Recovery"Edilizia: pubblicati i dati dell'ONSAILavori di completamento del nuovo ospedale di Ragusa “Giovanni Paolo II” Auguri al nuovo Esecutivo. Superbonus 110% sia una priorità.FDA: conclusa la tre giorni tutta centrata sulla Scuola Architettura e Scuola: presentata la terza edizione di “Abitare il Paese” e l’accordo con IndireNew European Bauhaus: Von der Leyen, “importante il contributo degli Architetti e della Architettura”La Scuola al centro della Festa dell’Architetto 27-29 gennaioApprovazione "Linee Guida sulla qualità dell'Architettura" importante passo verso la legge
Recovery Fund: “l’emergenza sanitaria ha messo in discussione l’attuale modello di città”Recovery Fund: “occasione per cambiare le regole vecchie di un secolo sulle città e sul governo del territorio”Superbonus 110%: “per renderlo ancora più incisivo prorogarlo almeno fino al 2025”Superbonus: accolti alcuni emendamenti della RTPAccessibilità: le proposte degli Architetti per accrescere la sensibilità sul temaSuperbonus: le proposte della RPTFirmato accordo sulla riqualificazione, ristrutturazione architettonica e rigenerazione urbana del patrimonio immobiliare in uso dalla DifesaSisma Irpinia: “manca ancora la messa in sicurezza del territorio e del suo patrimonio abitativo”Superbonus 110%: Architetti, “prorogarlo almeno fino al 2025”Superbonus: i Tecnici chiedono proroga almeno fino al 2023
RPT: “Basta escludere i liberi professionisti dai Ristori"FDA 2020: i vincitori dei Premi dedicati alla ScuolaFDA RIMANDATA,FAREMO CORRERE LE IDEELavori pubblici: le proposte del CNAPPCLavori Pubblici: Convegno online il 28 ottobreSuperbonus 110%: Architetti “straordinaria intuizione" Scuola: al via una collaborazione tra il CNAPPC e INDIREArchitetti: il 30 e il 31 ottobre aprono i loro studi in tutto il PaesePremi, Festa dell’Architetto: candidature fino al 15 ottobreStadio Franchi, Architetti (Consiglio nazionale): “Grave parlare di distruzione”