La premiazione degli autori vincitori della quarta edizione del Premio Letteratura Urbanistica, organizzato e promosso dall’Inu e Inu Edizioni, si svolgerà il 19 dicembre, a Napoli, in occasione della IX Giornata di Studi (vedi altra notizia). Il riconoscimento ha la finalità di promuovere la cultura urbanistica e divulgare le attività teoriche e di ricerca nel campo dell’urbanistica. All'edizione 2015 hanno partecipato 18 monografie, 30 articoli di rivista, 6 contributi in libri collettanei, 6 inediti: numeri in crescita rispetto alle passate edizioni.
Ecco i vincitori. Per la sezione Monografie si sono piazzati ex aequo “Temporiuso. Manuale per il riuso temporaneo di spazi in abbandono in Italia” di Isabella Inti, Giulia Cantaluppi e Matteo Persichino e "In the City on the Cities” di Carlo Gasparrini. Nella categoria Contributi in libri collettanei ha avuto la meglio "Innovazione e sostenibilità nelle politiche urbane europee” di Marichela Sepe; per gli Articoli in rivista ha prevalso "HafenCity Amburgo: un Progetto Integrato” di Fabiola Fratini; mentre per gli Inediti ha vinto "Infrastrutture sostenibili urbane” di Emanuela Coppola.
-
Inu/2: i vincitori di “Letteratura Urbanistica”
Lombardia: 33,8 mln per efficienza energetica edifici pubblici Rigenerazione urbana: a Cava dei Tirreni il parco David SassoliEdilizia: nell’eurozona in crisi da 32 mesiCasa: Tecnocasa, aumentano affittiMusei: Giuli “sempre più visitati”Case green: Francia lancia strategia nazionaleCasa: cresce l’età media degli acquirentiImprese: crescono i mancati pagamenti Rigenerazione urbana: riqualificazione nell’area ex Enichem a Sesto San GiovanniProgetto “RESTART”: aperto cantiere rigenerazione
Emilia Romagna: bando da 10 mln per dispositivi difesa alluvioneEurostat: produzione in costruzioni stabile a luglioRigenerazione urbana: nuovo laboratorio alla Statale di MilanoCersaie: attesi oltre 600 espositoriCultura: ripresa nel SudMaltempo: in Emilia Romagna caduti fino a 350 mm di pioggia in 48 oreGiubileo: Gualtieri, a piazza dei Cinquecento lavori in lieve anticipo su cronoprogrammaEdilizia leggera: nasce SelExpò, il nuovo Salone dell’Edilizia LeggeraMiC: l'Iccd pubblica ciclo conferenze dedicate all'architettura rurale italianaEdilizia: si accentua contrazione
Stadi: Abodi, “diventino esempi virtuosi di comunità energetiche”Lazio: presentato bando per tutela e recupero centri storiciMusei: nel 2023 record presenze e incassi Demanio: a bando 18 edifici dello StatoIstat: il 7° Rapporto Istat sui Sustainable Development GoalsMaltempo: ok da CDM a stato di emergenza per Liguria e VenetoPnrr: alla Puglia altri 6 milioni per valorizzare l’architetturaEXPO 2025: accordo di promozione CDP, SACE e Commissario GeneraleGiani: sostegno alla candidatura Carrara a Capitale arte contemporanea AlmaLaurea: 60% laureati è di genere femminile