Per un mese Genova si pone come capitale del dibattito e del confronto sui temi dell’architettura, delle politiche urbane e delle nuove forme di economia diffusa. Big November è l’iniziativa che l’’Ordine degli Architetti PPC di Genova ha organizzato: un Festival, un palinsesto di iniziative che dal 4 novembre al 4 dicembre diffonderà nella città una serie di occasioni di riflessione sulla realtà delle nuove occasioni per le professioni legate a mondo del progetto.
L’esordio è di respiro internazionale. Il 4 novembre il Festival genovese sarà presentato a Parigi nell’ambito della fiera internazionale delle costruzioni Batimat con una conferenza sul tema della rigenerazione del centro storico di Genova e del porto antico. Poi una serie di iniziative serrate in ambito genovese.
6 novembre Museo di Sant’Agostino: mostra e tavola rotonda sulle aree metropolitane in collaborazione con il Cnappc.
9 novembre Palazzo della Borsa: “Idee al vento”, mostra su progetti di concorso non realizzati.
10 novembre Auditorium Acquario: “Riusare e condividere”, conferenza e tavola rotonda su esperienze europee di rigenerazione urbana.
13 novembre Sala San Salvatore: conferenza sul tema “Il sistema ordinistico tra funzione istituzionale e ruolo nella società”.
20 novembre Palazzo Ducale: mostra sulla microeditoria di architettura e paesaggio; lancio ufficiale di Urban Tv – la web tv degli architetti.
26-29 novembre Museo di Sant’Agostino: New Generations Festival, 40 under 40 (amministratori, architetti, economisti sociologi e altre professionalità) europei insieme a colleghi italiani daranno vita a 12 eventi in forma di tavole rotonde e conferenze sui temi della città che cambia, il ruolo dell'architetto dopo la crisi, i nuovi modi trasversali di lavorare.
4 dicembre Museo di Sant’Agostino: Archiprix Italia, mostra e premiazione delle migliori tesi in architettura, urbanistica, restauro, in collaborazione con il Cnappc

-
Un mese di architettura
Superbonus 110%: edifici posseduti da un unico proprietario 2 marzo 2021 – Prosegue l'iter sulla rigenerazione urbana23 febbraio 2021 – Competenze green a partire dalle scuole16 febbraio 2021 – Sisma e compensi per i professionisti9 febbraio 2021 – Green Deal europeo ed edilizia2 febbraio 2021 – Nuove norme per la costruzione di impianti sportiviDM 28 febbraio 2017, n. 58 - Linee guida classificazione rischio sismico19 gennaio 2021 – Emergenza epidemiologica da COVID-1912 gennaio 2021 – Regolamenti UE per l'efficienza energeticaSUPERBONUS 110%: LE NOVITÀ DELLA LEGGE DI BILANCIO 2021
Progetto Europa: la newsletter di dicembreBuone Feste 22 dicembre 2020 – Ulteriori disposizioni per la diffusione del Covid 19APPROVATE LINEE GUIDA PER L'ARCHITETTURA15 dicembre 2020 – Cautele normative per malattia o infortunio del professionista8 dicembre 2020 – il Consiglio UE invita alla ripresa dell'economia con gli appalti pubblici1 dicembre 2020 – Lauree abilitanti e tirociniECOtechGREEN Active2020: in modalità virtuale il 1° e il 2 dicembreCooperazione: Siglato accordo tra AICS e CNAPPC24 novembre 2020 – Commissione Grandi Rischi
Festa dell'Architetto 20•21 17 novembre 2020 – Emergenza epidemiologica da COVID-19Progetto Europa: la newsletter di novembre10 novembre 2020 – Emergenza epidemiologica da COVID-19Il Presidente a Linea Verde - Rai 13 novembre 2020 – Nuove regole per le professioni regolamentate AL VIA OPEN! STUDI APERTI 27 ottobre 2020 – Un nuovo Bauhaus europeo LAVORI PUBBLICI: CONVEGNO ONSAI IN STREAMING IL 28 OTTOBREAddio a Enzo Mari: il cordoglio del CNAPPC