“Le nostre proposte sulla rigenerazione delle città, sulla manutenzione del territorio, sull'investimento nell'economia delle conoscenza, sulla semplificazione amministrativa, la valorizzazione dei giovani talenti e la promozione della cultura architettonica vista come espressione della cultura e della produttività del Paese sono da molto tempo sul tavolo della politica, anzi nei cassetti della politica, basterebbe aprirli e iniziare a fare per affrontare finalmente la crisi dell’edilizia”.
Così il Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori.
“Sembra, infatti – continua – che solo ora molti si accorgano, ISTAT in primis, che l'edilizia ha pagato, con la perdita di mezzo milione di posti di lavoro - ottocentomila per l’Ance - più di ogni altro settore in questi cinque anni di crisi e che il deficit italiano è stato finanziato con una delirante imposizione fiscale sulla casa e sul settore delle costruzioni che ha distrutto il comparto della progettazione e delle costruzioni che prima era vanto dell'Italia nel mondo”
“Da tempo abbiamo lanciato l’allarme - senza che i Governi se ne preoccupassero - che la perdita di metà dei fatturati dei progettisti, con redditi sotto la soglia di povertà, e per questo motivi costretti a chiudere gli studi o ad emigrare, erano e sono segnali gravissimi per un settore che è trainante per tutta l’economia. L’unico risultato è stato quello di eliminare, in preda ad un furore degno di miglior causa, ogni regola tariffaria in nome di una illusoria idea di "concorrenza" che però non ha toccato i grandi interessi monopolistici, di fare intervenire l'antitrust contro il principio di "dignità" della professione legato ad un minimo di retribuzione dell'attività peraltro stabilito dall'art. 36 della Costituzione, che evidentemente si deve applicare a tutti meno che a noi professionisti”.
“I nostri rapporti analitici realizzati con il Cresme, la richiesta reiterata di una vera politica di rigenerazione urbana, la necessità di investire sui nostri mestieri e di non essere come sempre esclusi dalle politiche degli incentivi hanno in questi anni raccontato la miopia di Governi che emarginano le migliori energie, incapaci di uscire da politiche tradizionali e progettare il futuro”.
“Ora che gli organi di stampa e personalità pubbliche sembrano aver compreso l’allarme degli architetti italiani, ovvero che mentre si discuteva dell'art. 18 centinaia e centinaia di migliaia di persone rimanevano senza lavoro, il Governo intende finalmente intervenire?”
Roma, 16 marzo 2015

-
Edilizia, Governo: “leggete le nostre proposte per rilanciare il settore”
Sono da molto tempo sul tavolo della politica, anzi nei cassetti della politica.
Comunicati Stampa

Professione e media

COP25: Architetti “fondamentali per le sfide del futuro”Dissesto idrogeologico: Cappochin “l’Italia è ormai un Paese a tempo”Regolamento codice dei contratti: "No all'appalto integrato"Arkeda:il CNAPPC alla settima edizioneProfessioni: “bene Carlea su accesso giovani”Architetti: si rafforza la presenza italiana nel CAEPremi: i vincitori di “Architetto italiano 2019” e “Giovane Talento dell’Architettura italiana 2019” Venezia: Cappochin: “serve un Piano nazionale centrato sulla cultura della qualità delle costruzioni”Ambiente: Cappochin “Basta slogan sulla rigenerazione"FDA 2019: a Venezia i Premi
Edilizia: Cappochin “costruire atto di responsabilità sociale e ambientale”“Il Parco del Ponte”: presentato a Parigi il 25 ottobreSuccesso per “le piazze della prevenzione sismica”Architetti: a Padova il 24 ottobre incontro sul futuro delle città Mostre: al Forte di Bard “Trasformazioni Urbane Innovative”Scuola: iniziata la seconda edizione di “Abitare il Paese”Architetti “serve una Legge per le Città” Patuanelli: “in Legge di Bilancio ci adopereremo per proroga bonus risparmio energetico, ristrutturazioni edilizie e verde”Territorio: insieme politica, architettura e cultura per nuovi scenari sostenibili"Diamoci una scossa": presentata oggi al MIT
Prevenzione Sismica: il 20 ottobre la seconda edizioneAmbiente: “Progettare il Paese - dare futuro alle città e ai territori in cui viviamo" Parco del Ponte: scelto il vincitore della gara di progettazione“Parco del Foro Italico": al via il concorso internazionale di riqualificazionePremio Internazionale “EcoTechGreen”: proclamati i vincitori Architettura: al via UIA Architecture & Children Golden Cubes AwardsPARCO DEL PONTE, STILATA LA GRADUATORIA PROVVISORIAFlormart: oltre 40 relatori al Forum EcoTechGreenSisma 2016: RPT "tema della ricostruzione sia prioritario"Ponte Genova: “con il crollo fine di un'epoca"