“E’ il momento di dare avvio concretamente ad una vera politica di rigenerazione urbana cogliendo gli ancora timidi segnali che giungono dall’economia, per far partire, proprio dalle città, lo sviluppo agganciando la ripresa. Per la rigenerazione urbana serve, però, un modello di governance che abbia un referente politico forte in grado di mobilitare, oltre che un consenso diffuso, anche le migliori forze ed intelligenze del Paese”.
Così Leopoldo Freyrie, presidente del Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori da Taranto dove la comunità professionale è riunita sul tema del riuso delle aree industriali dimesse.
“Le politiche urbane rappresentano l’investimento del e sul futuro: da oggi e per i prossimi dieci anni dobbiamo operare per rendere belle le nostre città - e per noi architetti questo rimane un imperativo categorico - per far sì che i cittadini possano vivere e lavorare in edifici sicuri, progettati secondo norme antisismiche, che non sprechino energia e che rispondano alla logica del low cost, utilizzare spazi pubblici progettati a misure delle comunità che ne fruiscano.”
“Dobbiamo preservare, rivalutandolo - conclude Freyrie - il patrimonio immobiliare degli italiani che - secondo le più attendibili recenti stime - dal 2012 si è svalutato di circa 2000 miliardi. Lo dobbiamo ai cittadini per i quali quella immobiliare è la principale ricchezza”.
Taranto, 10 luglio 2015

-
Governo: “per riuso serve governance politica forte”
“è il momento di avviare una vera politica di rigenerazione urbana”
Comunicati Stampa

Professione e media

Siglato Protocollo d’Intesa tra Ente Nazionale per il Microcredito e Consiglio Nazionale degli Architetti
Lavori pubblici: dal CNAPPC la piattaforma per i concorsi di progettazione
Concorso di idee, i dubbi degli architetti
Conferenza Nazionale degli Ordini. Roma, 16 e 17 dicembre 2016.
Se internet mette in gara gli architetti
Nuovo Codice. Le reazioni: soddisfatti architetti e Legambiente
Sport e Periferie, Freyrie: ‘valorizzare il merito dei giovani architetti’
Riuso e Sport, Coni: “valorizzare il merito dei giovani progettisti”
Regolamento edilizio unico, Freyrie: «Una vittoria degli architetti»
Efficienza energetica, accordo Cna-Enel per la formazione gratis agli architetti
Approvazione "Linee Guida sulla qualità dell'Architettura" importante passo verso la legge Recovery Fund: “l’emergenza sanitaria ha messo in discussione l’attuale modello di città”Recovery Fund: “occasione per cambiare le regole vecchie di un secolo sulle città e sul governo del territorio”Superbonus 110%: “per renderlo ancora più incisivo prorogarlo almeno fino al 2025”Superbonus: accolti alcuni emendamenti della RTPAccessibilità: le proposte degli Architetti per accrescere la sensibilità sul temaSuperbonus: le proposte della RPTFirmato accordo sulla riqualificazione, ristrutturazione architettonica e rigenerazione urbana del patrimonio immobiliare in uso dalla DifesaSisma Irpinia: “manca ancora la messa in sicurezza del territorio e del suo patrimonio abitativo”Superbonus 110%: Architetti, “prorogarlo almeno fino al 2025”
Superbonus: i Tecnici chiedono proroga almeno fino al 2023RPT: “Basta escludere i liberi professionisti dai Ristori"FDA 2020: i vincitori dei Premi dedicati alla ScuolaFDA RIMANDATA,FAREMO CORRERE LE IDEELavori pubblici: le proposte del CNAPPCLavori Pubblici: Convegno online il 28 ottobreSuperbonus 110%: Architetti “straordinaria intuizione" Scuola: al via una collaborazione tra il CNAPPC e INDIREArchitetti: il 30 e il 31 ottobre aprono i loro studi in tutto il PaesePremi, Festa dell’Architetto: candidature fino al 15 ottobre
Stadio Franchi, Architetti (Consiglio nazionale): “Grave parlare di distruzione”Architettura: “Lo Spazio morale. Architetti nella Cooperazione tra solidarietà e sostenibilità”Superbonus 110%: Architetti, “inciderà positivamente nel settore delle costruzioni e sul mercato del lavoro dei professionisti”Superbonus 110%: Architetti, “ottima idea in grado di generare plusvalore all’edificio e al contesto”Dl Semplificazioni: “Emendamento stadi crea precedente pericoloso”DL Semplificazione, Università: stralciato emendamento UniversitàDL Semplificazione, Università: la protesta dei professionisti DL Semplificazione; emendamento docenti universitari:dura reazione della RptAmbiente: con la ripartenza rigenerare aree interne può valere 2 miliardiSisma Centro-Italia: “serve vera svolta nella ricostruzione”