Si è tenuta lo scorso 11 ottobre, alla Casa dell’Architettura di Roma, la prima delle tre conferenze del ciclo “Architettura contemporanea in Svizzera. I nuovi musei e centri culturali”. L’iniziativa dell’Ambasciata Svizzera in Italia e della Casa dell’Architettura (www.casadellarchitettura.it) è promossa anche dall’Ordine degli Architetti PPC di Roma e da Roma Capitale e intende sviluppare il confronto tra le realtà italiana e svizzera nell’ambito delle istituzioni museali e culturali. Protagonisti degli incontri sono i progettisti e i direttori – o i curatori museali – che illustrano le caratteristiche di questi edifici sul doppio piano, architettonico e culturale.
Dopo il primo appuntamento – dedicato al Lac Lugano Arte e Cultura di Ivano Gianola – il 25 ottobre saranno di scena il Museo nazionale di Zurigo e il nuovo edificio del Kunstmuseum di Basilea di Chirst&Gatenbein, seguiti l’8 novembre dal Museo d’arte dei Grigioni di Coira e dal mcb-a di Losanna di Barozzi/Veiga.
Per tutta la durata del ciclo di presentazioni resterà aperta, nei locali della Casa dell’Architettura di Roma, piazza M. Fanti 47, la mostra “Architettura in Svizzera. Dialogo tra storia e contemporaneità”. Sono presentati progetti di musei e centri culturali, edifici residenziali, strutture ricettive e interventi di recupero edilizio e urbano.

-
Musei svizzeri a Roma
Comunicati Stampa

Professione e media

Architettura carceraria
Omaggio a Sacripanti
Un premio per impianti armonici
Cartoline per la qualità
Olimpiadi 2024, gli architetti di Roma alleati nella sfida
Modifica ART.9 del Codice Deontologico13 aprile 2021 – Nuove misure urgenti connesse all'emergenza da COVID-19MuVArch, il nuovo Museo Virtuale del CNAPPC30 marzo 2021 – Covid 19 e professionistiLinee Guida determinazione corrispettivo Superbonus 110% In memoria dell’architetto Renata Bizzotto23 marzo 2021 – Nuove disposizioni per gli impianti sportivi16 marzo 2021 – Aggiornate le disposizioni antipandemicheArchitetti verso il New European Bauhaus9 marzo 2021 – Milleproroghe 2021 convertito in legge
Superbonus 110%: edifici posseduti da un unico proprietario 2 marzo 2021 – Prosegue l'iter sulla rigenerazione urbana23 febbraio 2021 – Competenze green a partire dalle scuole16 febbraio 2021 – Sisma e compensi per i professionisti9 febbraio 2021 – Green Deal europeo ed edilizia2 febbraio 2021 – Nuove norme per la costruzione di impianti sportiviDM 28 febbraio 2017, n. 58 - Linee guida classificazione rischio sismico19 gennaio 2021 – Emergenza epidemiologica da COVID-1912 gennaio 2021 – Regolamenti UE per l'efficienza energeticaSUPERBONUS 110%: LE NOVITÀ DELLA LEGGE DI BILANCIO 2021
Progetto Europa: la newsletter di dicembreBuone Feste 22 dicembre 2020 – Ulteriori disposizioni per la diffusione del Covid 19APPROVATE LINEE GUIDA PER L'ARCHITETTURA15 dicembre 2020 – Cautele normative per malattia o infortunio del professionista8 dicembre 2020 – il Consiglio UE invita alla ripresa dell'economia con gli appalti pubblici1 dicembre 2020 – Lauree abilitanti e tirociniECOtechGREEN Active2020: in modalità virtuale il 1° e il 2 dicembreCooperazione: Siglato accordo tra AICS e CNAPPC24 novembre 2020 – Commissione Grandi Rischi