L’architettura alpina e i suoi territori esprimono specifiche tematiche che meritano di avere la giusta dimensione e un ambito di valorizzazione. Su questi presupposti è nata l'Associazione Architetti dell'Arco Alpino (Aaa) – promossa dagli ordini di Trento, Bolzano, Belluno, Udine, Sondrio, Novara-Verbania-Cusio-Ossola, Torino, Cuneo e della Valle d'Aosta – per stimolare una collaborazione tra professionisti sui temi comuni legati alla montagna.
“È il primo passo verso una collaborazione sulle tematiche dell'architettura alpina e dei suoi territori perché le affinità tra le caratteristiche geografiche di queste aree esprimono problemi ed esigenze simili", è il pensiero di Sergio Togni, presidente dell'Ordine degli Architetti PPC della Valle d'Aosta. Tra i temi al centro del confronto la valorizzazione dei percorsi di bassa e alta quota, le valanghe, gli impianti a fune, le stazioni sciistiche, le strutture turistico ricettive e le difficoltà culturali legate a una esigenza di finta tradizione e all'evoluzione dei modelli costruttivi e compositivi alpini.

-
Architetti delle Alpi
Proclamati i vincitori del concorso architettonico “Torino fa scuola”
Costruire in quota è razionalità
Rigenerazione urbana, l'Italia candida Cuneo al concorso internazionale Europan
L’architettura del futuro alla Lub
Paesaggio svizzero
Superbonus 110%: edifici posseduti da un unico proprietario 2 marzo 2021 – Prosegue l'iter sulla rigenerazione urbana23 febbraio 2021 – Competenze green a partire dalle scuole16 febbraio 2021 – Sisma e compensi per i professionisti9 febbraio 2021 – Green Deal europeo ed edilizia2 febbraio 2021 – Nuove norme per la costruzione di impianti sportiviDM 28 febbraio 2017, n. 58 - Linee guida classificazione rischio sismico19 gennaio 2021 – Emergenza epidemiologica da COVID-1912 gennaio 2021 – Regolamenti UE per l'efficienza energeticaSUPERBONUS 110%: LE NOVITÀ DELLA LEGGE DI BILANCIO 2021
Progetto Europa: la newsletter di dicembreBuone Feste 22 dicembre 2020 – Ulteriori disposizioni per la diffusione del Covid 19APPROVATE LINEE GUIDA PER L'ARCHITETTURA15 dicembre 2020 – Cautele normative per malattia o infortunio del professionista8 dicembre 2020 – il Consiglio UE invita alla ripresa dell'economia con gli appalti pubblici1 dicembre 2020 – Lauree abilitanti e tirociniECOtechGREEN Active2020: in modalità virtuale il 1° e il 2 dicembreCooperazione: Siglato accordo tra AICS e CNAPPC24 novembre 2020 – Commissione Grandi Rischi
Festa dell'Architetto 20•21 17 novembre 2020 – Emergenza epidemiologica da COVID-19Progetto Europa: la newsletter di novembre10 novembre 2020 – Emergenza epidemiologica da COVID-19Il Presidente a Linea Verde - Rai 13 novembre 2020 – Nuove regole per le professioni regolamentate AL VIA OPEN! STUDI APERTI 27 ottobre 2020 – Un nuovo Bauhaus europeo LAVORI PUBBLICI: CONVEGNO ONSAI IN STREAMING IL 28 OTTOBREAddio a Enzo Mari: il cordoglio del CNAPPC