A Firenze dal 22 al 25 ottobre negli spazi della Palazzina Reale si svolge un evento internazionale che mette a confronto le diverse professionalità che concorrono a creare spazi urbani adatti alla vita di oggi e soprattutto di domani. Si tratta di OurCities: una quattro giorni curata da Itinerant Office che rientra nell'Agenda Culturale di New Generations e si avvale del supporto dell'Ordine degli Architetti PPC di Firenze e della Fondazione Architetti PPC di Firenze.
Obiettivo mettere a confronto esperienze europee attraverso due tipi di modalità di lavoro. Da un lato 15 presentazioni frontali, di 20 minuti ciascuna, gestite da altrettanti architetti europei che presenteranno loro lavori. Dall’altro sono previsti quattro dibattiti aperti con il contributo di esperti di varie discipline che affronteranno alcune tematiche. PluralCity: architetti e non architetti discutono di multidisciplinarietà del progetto per gli spazi urbani. ToolCity: ruolo ed efficacia degli strumenti per anticipare gli scenari del futuro per le nostre città. UrgentCity: qual è la scala di priorità per le urgenze urbane. (R)EvolutionCity: momento di sintesi del dibattito sviluppato nei tre ambiti.
È previsto anche un workshop aperto a studenti e neolaureati (le iscrizioni sono aperte ourcities.global/workshop) di tutte le università incentrato sulle proposte per uno spazio urbano di Firenze: piazza Vittorio Veneto, ambito di connessione tra il centro cittadino e il Parco delle Cascine, scelta perché ritenuta rappresentativa di molte realtà europee.

-
Il futuro delle città europee
Professione e media

Superbonus 110%: edifici posseduti da un unico proprietario 2 marzo 2021 – Prosegue l'iter sulla rigenerazione urbana23 febbraio 2021 – Competenze green a partire dalle scuole16 febbraio 2021 – Sisma e compensi per i professionisti9 febbraio 2021 – Green Deal europeo ed edilizia2 febbraio 2021 – Nuove norme per la costruzione di impianti sportiviDM 28 febbraio 2017, n. 58 - Linee guida classificazione rischio sismico19 gennaio 2021 – Emergenza epidemiologica da COVID-1912 gennaio 2021 – Regolamenti UE per l'efficienza energeticaSUPERBONUS 110%: LE NOVITÀ DELLA LEGGE DI BILANCIO 2021
Progetto Europa: la newsletter di dicembreBuone Feste 22 dicembre 2020 – Ulteriori disposizioni per la diffusione del Covid 19APPROVATE LINEE GUIDA PER L'ARCHITETTURA15 dicembre 2020 – Cautele normative per malattia o infortunio del professionista8 dicembre 2020 – il Consiglio UE invita alla ripresa dell'economia con gli appalti pubblici1 dicembre 2020 – Lauree abilitanti e tirociniECOtechGREEN Active2020: in modalità virtuale il 1° e il 2 dicembreCooperazione: Siglato accordo tra AICS e CNAPPC24 novembre 2020 – Commissione Grandi Rischi
Festa dell'Architetto 20•21 17 novembre 2020 – Emergenza epidemiologica da COVID-19Progetto Europa: la newsletter di novembre10 novembre 2020 – Emergenza epidemiologica da COVID-19Il Presidente a Linea Verde - Rai 13 novembre 2020 – Nuove regole per le professioni regolamentate AL VIA OPEN! STUDI APERTI 27 ottobre 2020 – Un nuovo Bauhaus europeo LAVORI PUBBLICI: CONVEGNO ONSAI IN STREAMING IL 28 OTTOBREAddio a Enzo Mari: il cordoglio del CNAPPC