Non solo nuova sede delle organizzazioni territoriali degli architetti, ma centro di promozione della cultura architettonica. È questo il ruolo che viene assegnato – con giustificato orgoglio – alla Palazzina Reale di Firenze: l’edificio storico progettato da Giovanni Michelucci accanto alla stazione ferroviaria di Santa Maria Novella. “Dopo anni di chiusura al pubblico afferma Marzia Magrini presidente dell’Ordine degli Architetti PPC di Firenze – restituiamo ai fiorentini un luogo importante, riscattandolo dall'abbandono e in un certo senso anche da una pesante eredità storica”.
È stato infatti lungo il ‘sonno’ di questo luogo straordinario e carico di significati, prima di arrivare a questa nuova vita. Peraltro una sorta di antipasto della riapertura c’era stato lo scorso novembre, in occasione della 2° edizione del New Generations Festival, ma ora il percorso è compiuto.
“La riqualificazione della Palazzina Reale – sostiene Guido Murdolo, presidente della Fondazione Architetti Firenze – esprime anche un forte gesto simbolico, il primo passo verso il rinnovamento professionale e culturale che auspichiamo. La nuova sede e l'idea della Casa dell'architettura non rappresentano un punto di arrivo: vogliamo aumentare le attività che già da anni abbiamo intrapreso, il numero e la qualità dei corsi di aggiornamento professionale, la frequenza e il livello degli eventi, anche attraverso la costruzione di sinergie e collaborazioni con altri Ordini e altre realtà culturali italiane ed europee”.
È stata scelta simbolicamente la data del 25 aprile per l’inaugurazione di questa nuova vita, a significare una sorta di rinascita, iniziata con un bando lanciato nel 2012 dall’Ordine fiorentino che ha permesso un importante coinvolgimento di tutti gli iscritti.

-
A Firenze gli architetti nella Palazzina Reale
Professione e media

Superbonus 110%: edifici posseduti da un unico proprietario 2 marzo 2021 – Prosegue l'iter sulla rigenerazione urbana23 febbraio 2021 – Competenze green a partire dalle scuole16 febbraio 2021 – Sisma e compensi per i professionisti9 febbraio 2021 – Green Deal europeo ed edilizia2 febbraio 2021 – Nuove norme per la costruzione di impianti sportiviDM 28 febbraio 2017, n. 58 - Linee guida classificazione rischio sismico19 gennaio 2021 – Emergenza epidemiologica da COVID-1912 gennaio 2021 – Regolamenti UE per l'efficienza energeticaSUPERBONUS 110%: LE NOVITÀ DELLA LEGGE DI BILANCIO 2021
Progetto Europa: la newsletter di dicembreBuone Feste 22 dicembre 2020 – Ulteriori disposizioni per la diffusione del Covid 19APPROVATE LINEE GUIDA PER L'ARCHITETTURA15 dicembre 2020 – Cautele normative per malattia o infortunio del professionista8 dicembre 2020 – il Consiglio UE invita alla ripresa dell'economia con gli appalti pubblici1 dicembre 2020 – Lauree abilitanti e tirociniECOtechGREEN Active2020: in modalità virtuale il 1° e il 2 dicembreCooperazione: Siglato accordo tra AICS e CNAPPC24 novembre 2020 – Commissione Grandi Rischi
Festa dell'Architetto 20•21 17 novembre 2020 – Emergenza epidemiologica da COVID-19Progetto Europa: la newsletter di novembre10 novembre 2020 – Emergenza epidemiologica da COVID-19Il Presidente a Linea Verde - Rai 13 novembre 2020 – Nuove regole per le professioni regolamentate AL VIA OPEN! STUDI APERTI 27 ottobre 2020 – Un nuovo Bauhaus europeo LAVORI PUBBLICI: CONVEGNO ONSAI IN STREAMING IL 28 OTTOBREAddio a Enzo Mari: il cordoglio del CNAPPC