A luglio 2016, l'indice destagionalizzato della produzione nelle costruzioni registra una diminuzione dello 0,4%, che segue l'aumento dell'1,2% registrato il mese precedente. Lo comunica l'Istat.Su base annua, a luglio 2016 l'indice della produzione nelle costruzioni corretto per gli effetti di calendario diminuisce dell'1,3% (i giorni lavorativi sono stati 21 contro i 23 di luglio 2015). Sempre su base annua, l'indice grezzo della produzione nelle costruzioni diminuisce del 7,8%.
Terremoto: completata messa in sicurezza delle mura NorciaScuola: dall'Enea una app che misura vulnerabilità edificiEdifici abusivi, alla Camera riparte l’esame del ddl FalangaElezioni Ordini Territoriali 2017/2021Klimahouse. Dal Risparmio energetico all'antisismica, le novità in esposizioneFormazione continua architetti, approvate modifiche al codice deontologico e al regolamentoA cinque mesi dall'entrata in vigore del nuovo Codice appalti "le preoccupazioni" del Consiglio di Stato sulla criticità dei molteplici adempimenti attuativi "si sono rivelate fondate" e "si registra un ritardo nella definizione di quell'impianto di regol
Inarcassa: al via concorso di idee per architetti e ingegneriArchitettura: a Firenze gli Stati generali del restauro modernoArchitetti: morto Gonzales De LeonTorna a crescere mercato immobiliare Italia, +3,6% a 121 mldSisma: seimila edifici valutatiAppalto integrato, il Consiglio di Stato chiarisce il ruolo dei progettisti indicati dalle impreseValorizzare il patrimonio lucano
La scuola del futuro: un convegno a Roma Governo del territorio, dagli Architetti un manifesto in dieci puntiArriva il «RetroBim» ed è boom di riqualificazioni per gli edifici storiciEnergia: spesi per consumi oltre 42 miliardiUn Piano per le città: il cuore del problema L'indagine del CAE sulla professione in Europa