Proseguono le verifiche di agibilità sugli edifici pubblici e privati colpiti dal sisma dello scorso 24 agosto. Oggi sono 131 le squadre di tecnici impegnate.Per quanto riguarda gli edifici privati, sono finora 5.286 le schede di valutazione compilate e acquisite che indicano 2.473 edifici dichiarati agibili (intorno al 46%) e 296 che, pur non essendo danneggiati, risultano inagibili per rischio esterno. Sono 1.726, invece, gli esiti di inagibilità (circa il 32%) mentre 791 sono gli immobili temporaneamente o parzialmente inagibili. Le verifiche sugli edifici pubblici sono state 750, di cui 648 edifici scolastici: tra questi ultimi 466 sono stati ritenuti agibili mentre altri tre pur se non danneggiati risultano al momento inagibili a causa di rischio esterno. Sono 117 gli edifici temporaneamente inagibili - in tutto o solo in parte - che grazie a provvedimenti di pronto intervento tornerebbero agibili; a questi se ne aggiungono 21 parzialmente inagibili e tre da rivedere per un'ulteriore valutazione. Sono38 invece gli edifici scolastici inagibili, circa il 6%, e concentrati nei comuni più colpiti.Tra gli altri edifici pubblici oggetto di verifica, infine,sono 71 quelli agibili, più uno agibile ma inagibile per rischio esterno; 19 quelli che risulterebbero agibili con provvedimenti e tre quelli parzialmente inagibili. Una struttura necessita di essere rivista, mentre sono sette su 102 totali quelle inagibili.
Terremoto: completata messa in sicurezza delle mura NorciaScuola: dall'Enea una app che misura vulnerabilità edificiEdifici abusivi, alla Camera riparte l’esame del ddl FalangaElezioni Ordini Territoriali 2017/2021Klimahouse. Dal Risparmio energetico all'antisismica, le novità in esposizioneFormazione continua architetti, approvate modifiche al codice deontologico e al regolamentoA cinque mesi dall'entrata in vigore del nuovo Codice appalti "le preoccupazioni" del Consiglio di Stato sulla criticità dei molteplici adempimenti attuativi "si sono rivelate fondate" e "si registra un ritardo nella definizione di quell'impianto di regol
Inarcassa: al via concorso di idee per architetti e ingegneriArchitettura: a Firenze gli Stati generali del restauro modernoArchitetti: morto Gonzales De LeonEdilizia, Istat: a luglio cala produzione costruzioni, -0,4% Torna a crescere mercato immobiliare Italia, +3,6% a 121 mldAppalto integrato, il Consiglio di Stato chiarisce il ruolo dei progettisti indicati dalle impreseValorizzare il patrimonio lucano
La scuola del futuro: un convegno a Roma Governo del territorio, dagli Architetti un manifesto in dieci puntiArriva il «RetroBim» ed è boom di riqualificazioni per gli edifici storiciEnergia: spesi per consumi oltre 42 miliardiUn Piano per le città: il cuore del problema L'indagine del CAE sulla professione in Europa